(Trento)ore 09:03:00 del 17/12/2017 - Genere: , Tecnologia
Cinquantamila partecipanti provenienti da quasi 100 paesi del mondo, radunati alla corte di "re" Zuckerberg: sono questi i numeri impressionanti dell'evento F8, la conferenza annuale di Facebook giunta alla decima edizione e ospitata nella città di San Jose, in quella Silicon Valley che è di fatto il motore tecnologico a livello mondiale da decenni. Non molto lontano dall'altrimenti sconosciuta Menlo Park (che è una cittadina di poco più di trentamila abitanti, non un parco), dove Facebook ha la propria sede.
Il fenomeno Facebook non sembra placarsi, con buona pace di chi da anni ne annuncia l'imminente declino; i quasi due miliardi di utenti parlano da soli, così come il fermento che gravita intorno alle possibili e reali evoluzioni della piattaforma social più importante e diffusa di sempre.
Facebook torna ad attingere a Snapchat e porta la realtà aumentata su Messenger. Nella videocamera della chat arriveranno i “World Effects”, che consentono di sovrapporre oggetti tridimensionali e interattivi a foto e video.
La tecnologia si basa sugli strumenti di realtà aumentata già esistenti sul social, che permettono ad esempio di aggiungere maschere e adesivi ai selfie. I primi effetti comprendono cuori fluttuanti, frecce, unicorni e robot in 3D.
Accanto alla novità, la compagnia di Mark Zuckerberg ha annunciato l’apertura a tutti della sua piattaforma di realtà aumentata, chiamata AR Studio, che darà modo agli sviluppatori di creare applicazioni ad hoc sfruttando la videocamera di Facebook e Messenger.