(Genova)ore 16:12:00 del 13/05/2017 - Genere: , Ambiente, Cronaca, Denunce
Signori e signore ecco la buona scuola renziana. In Italia tre istituti scolastici su quattro di quelli considerati ad alto rischio non sono progettati e nemmeno sono stati adeguati negli anni successivi con misure antisismiche.
Signori e signore ecco la buona scuola renziana. In Italia tre istituti scolastici su quattro di quelli considerati ad alto rischio non sono progettati e nemmeno sono stati adeguati negli anni successivi con misure antisismiche.
Su 50.804 scuole solo 807, ovvero il 7%, sono protette dal terremoto. Analoga situazione per quelle a medio alto rischio. In generale, solo il 3% ha il certificato di conformità, solo il 4% ha la relazione geotecnica e solo il 9% ha la verifica sismica. I dati arrivano direttamente dal ministero dell’Istruzione. Numeri che danno un quadro ben definito della vastità del problema del rischio sismico in Italia.
Ai ritmi attuali per mettere in sicurezza le scuole italiane situate nelle aree più a rischio del Paese ci vorranno secoli.
La “buona scuola” è una “scuola sicura”, dove non ci siano rischi per gli studenti e i lavoratori, dove tutti siano consapevoli dell’importanza di tutelare la sicurezza e salute propria e altrui, dove tutti ricevano un adeguata formazione per migliorare la sicurezza a scuola, nel mondo del lavoro e nei luoghi di vita. Occorre dare una cultura geologica sia tramite la formazione nelle scuole stesse, sia tramite l’inserimento nelle realtà comunali della figura del geologo, l’unico soggetto professionale determinante nella pianificazione e nella gestione delle situazioni di rischio
La sicurezza dei nostri bambini viene prima di tutto. Non possiamo aspettare altre tragedie.
Da: QUI