MODENA ore 19:29:00 del 29/02/2016 - Genere: Scienze, Tecnologia
Il risparmio energetico, il ridotto impatto ambientale e l’efficienza delle lampadine led, è ormai un argomento trattato in abbondanza e conosciuto da tutti.
Per concludere con una citazione:
Infatti, nonostante questo tipo di illuminazione abbia costi elevati rispetto alle vecchie tipologie, il grande risparmio che se ne può ricavare, deriva proprio dall’ammortizzazione delle spese nel tempo, in quanto risultano praticamente assenti costi aggiuntivi di gestione e cura e le spese dei comuni che ne usufruiscono risultano più che dimezzate.
Andy Warhol
Credo che avere la terra e non rovinarla, sia la più bella forma d’arte che si possa desiderare”
Tutti quei comuni che hanno deciso di risparmiare e di trasformarsi in “Smart Cities”, ovvero, quelle città “intelligenti” che hanno fatto del miglioramento e della qualità della vita dei propri cittadini la loro missione.
Il risparmio energetico, il ridotto impatto ambientale e l’efficienza delle lampadine led, è ormai un argomento trattato in abbondanza e conosciuto da tutti.
Date le sue caratteristiche quali appunto efficienza energetica, risparmio, bassa manutenzione ed adattabilità, il LED si è presentato come il protagonista assoluto di questi progetti.
Un altro punto di fondamentale importanza, però, è rappresentato proprio dal tema dell’illuminazione.
Per fare ciò, tutte le Smart Cities devono rispettare 10 parametri (enunciati dalla società Seedwind) sine qua non possono essere considerate città intelligenti.
Il più grande pregio di questa tipologia di lampadine, ed il motivo principale per cui sono state scelte, infatti, è quello di essere prive di inquinamento luminoso, il quale risulta essere notevolmente dannoso per l’ambiente ed il suo habitat.
I miglioramenti richiesti riguardano diversi ambiti tra cui: parcheggi prenotabili da casa, sviluppo delle telecomunicazioni, calcolo di percorsi alternativi in caso di traffico, il tutto mixato a servizi quali il car sharing ed un’implementazione di tutti i trasporti pubblici che permetta uno spostamento efficace ed efficiente dalla periferia al centro.
Tutte le maggiori Smart Cities italiane, infatti, presentano progetti specifici di Smart Lighting, ovvero, utilizzo ed installazione di lampadine e luci che rispettino l’ambiente e permettano un notevole risparmio in progetti ed edifici statali.
I vantaggi di queste lampadine infatti, sono arrivati, finalmente, fino alle orecchie di diversi comuni italiani.
Torino Led, Smart IP, Illuminazione Pubblica Intelligente sono, infatti, solo alcuni dei moltissimi progetti attuati in Italia che hanno scelto il LED come loro cavallo di battaglia.