(Palermo)ore 12:41:00 del 13/11/2019 - Genere: , Economia, Politica
Paghi la tassa sulla spazzatura? Hai diritto a viaggiare gratis sui mezzi cittadini
VIAGGI GRATIS SE PAGHI L'IMMONDIZIA - "Uno dei problemi più gravi che assillano Palermo è il traffico" - diceva l'avvocato amico di Jonny Stecchino nel famoso film di Roberto Benigni. Un problema grave come quello dei rifiuti che nel capoluogo siciliano fa il paio con un fiume di macchine e purtroppo, stando ai dati diffusi dalle aziende municipalizzate, con un'altra cattiva abitudine: il mancato pagamento delle bollette della Tari, la tassa sulla raccolta della spazzatura, evasa - a quanto pare - da un palermitano su tre. Per non parlare, nel contempo, dei cosiddetti "portoghesi" che non pagano nemmeno il biglietto dell'autobus.
L'idea di Orlando - Ecco perché le società partecipate dal Comune che gestiscono il trasporto pubblico e il servizio di raccolta dei rifiuti attraversano una profonda crisi. Ma al sindaco Leoluca Orlando è venuta un'idea sicuramente molto singolare: biglietto gratuito sui mezzi pubblici per chi è in regola con i tributi per la nettezza urbana.
VIAGGI GRATIS SE PAGHI L'IMMONDIZIA -Il primo cittadino ha deciso di affrontare la questione con una proposta destinata a fare discutere anche perché l'idea è stata lanciata ufficialmente nel corso di un incontro con i sindacati. "La complessiva messa in sicurezza delle aziende partecipate ormai dentro un'unica gestione finanziaria consolidata - spiega Orlando - consente operazioni di collaborazione e scambi delle diverse aziende comunali tutte al servizio della stessa visione e dello stesso programma di servizi più efficienti. In questo scenario oggi positivamente e definitivamente mutato è possibile da un lato incentivare il trasporto pubblico, che è un servizio pubblico, e dall'altro contrastare la evasione per biglietti bus e tram e della Tari".
Con un colpo solo Leoluca Orlando vorrebbe eliminare il problema della gigantesca morosità della Tari e del traffico che assedia soprattutto il centro e soprattutto le zone della movida nel fine settimana. Il primo cittadino ha lanciato l'idea ai sindacati, riuniti a Palazzo delle Aquile per discutere sui piani del fabbisogno delle aziende e sul loro destino, sulla loro prospettiva di sviluppo.