(Firenze)ore 11:38:00 del 14/11/2017 - Genere: , Cucina
La ricetta è versatile, in quanto, se volete dei biscotti più croccanti, basterà tenerli un po’ di più in forno.
I Biscotti del mattino al teff sono dei deliziosi dolcetti semplicissimi e veloci da preparare. Fateli spesso per la colazione, in quanto ben si prestano all’inzuppo nel té caldo o nel latte, ma sono buonissimi anche con uno strato di marmellata di more/ mirtilli/ frutti di bosco. La farina di base è la farina di Teff, un cereale altamente proteico, ricco di fibre e carboidrati complessi, che lo rendono un alimento a basso indice glicemico. La ricetta è versatile, in quanto, se volete dei biscotti più croccanti, basterà tenerli un po’ di più in forno. La ricetta è naturalmente senza glutine e senza lattosio, così anche gli intolleranti o allergici a queste due componenti potranno deliziarsi di questi favolosi dolcetti.
Delicati nel gusto e nell’aroma leggermente tostato, i biscotti al teff sono stati un’altra piacevolissima scoperta di cui non vedevamo l’ora di farvi partecipi!
Ingredienti per circa 35 biscotti
Farina di teff 150 g Farina di nocciole 170 g Farina di riso 100 g Zucchero di canna 75 g Burro freddo 70 g Latte intero 65 g Uova (circa 2 medie) 100 g Lievito in polvere per dolci senza glutine 6 g
PER GUARNIRE
Zucchero q.b.
Biscotti al teff
Per preparare i biscotti al teff, per prima cosa versate il latte in un pentolino e fatelo scaldare senza che raggiunga il bollore. Nel frattempo unite in una ciotola la farina di teff, la farina di nocciole (1), lo zucchero di canna (2) e il lievito in polvere (3).
Biscotti al teff
Aggiungete il burro a pezzi, freddo di frigo (4), e sbriciolatelo nel composto con la punta delle dita (5). A questo punto versate il latte caldo (6) e mescolate brevemente per stemperare il composto.
Biscotti al teff
Aggiungete le uova sbattute (7) e impastate con le mani per amalgamarle al resto degli ingredienti. Prima che il composto risulti del tutto omogeneo, unite anche la farina di riso (8) e finite di impastare fino ad ottenere un panetto dalla consistenza uniforme (9). Avvolgete il panetto nella pellicola trasparente e lasciatelo riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.
Biscotti al teff
Trascorso il tempo di riposo, riprendete l’impasto e lavoratelo per dargli la forma di un salsicciotto lungo circa 30 cm (10). Avvolgete il salsicciotto in un foglio di carta forno (11), appiattendo i bordi sul piano di lavoro man mano che lo arrotolate in modo da dargli una forma squadrata (12). Mettete l’involucro in freezer a rassodare per circa 20 minuti.
Biscotti al teff
Trascorso il tempo di raffreddamento, eliminate la carta forno (13) e cospargete un vassoio con lo zucchero semolato (14), poi passate il salsicciotto nello zucchero fino a ricoprirne uniformemente i lati (15).
Biscotti al teff
A questo punto tagliatelo a fette dello spessore di 1 cm (16) e posizionate i quadratini ottenuti su una leccarda foderata con carta forno (17) Con queste dosi otterrete circa 35 biscotti. Cuocete i biscotti in forno statico preriscaldato a 170° per circa 30-35 minuti posizionandoli sul ripiano medio. Quando saranno uniformemente dorati (18), sfornate e lasciate intiepidire: i vostri biscotti al teff saranno pronti per essere gustati!
Conservazione
I biscotti al teff si possono conservare in un sacchetto per alimenti ben chiuso per circa 5 giorni. Potete congelare sia l’impasto, magari dopo avergli dato la forma di salsicciotto, sia i biscotti già cotti.
Consiglio
Potete aromatizzare i biscotti al teff con scorza d’arancia o di limone, vaniglia, cannella o noce moscata. Altrimenti spennellate i quadratini con del tuorlo d’uovo e cospargeteli di granella di nocciole per aggiungere una nota croccante!